Biblioteca
Benvenuti nella sezione della BIBLIOTECA COMUNALE DI MONTELLA
CONSULTA LA DISPONIBILITA’ ONLINE DEL VOLUME DESIDERATO
ASTROCAMPANIA – Corso di base di Astronomia
La Biblioteca comunale di Montella, in collaborazione con AstroCampania – Sezione Monti Picentini, ha ospitato il Corso base di Astronomia, percorso divulgativo pensato per curiosi e principianti desiderosi di avvicinarsi al cielo e alle sue meraviglie.
Il programma ha previsto incontri settimanali dal 24 gennaio al 14 marzo 2025, con lezioni dedicate al Sistema Solare, agli strumenti astronomici, all’evoluzione stellare, alla cosmologia, alle costellazioni. Si è concluso con una speciale trasferta osservativa sul Monte Terminio, e con un momento conviviale.
1. Locandina
le tre del mattino
GRUPPI DI LETTURA – PROGETTO ATTIVAMENTE Giovani in Biblioteca
Da marzo a maggio 2025, la Biblioteca comunale di Montella, nell’ambito del progetto ATTIVAMENTE – GIOVANI IN BIBLIOTECA, ha ospitato due gruppi di lettura: un gruppo under 18 e un gruppo over 18.
Durante gli incontri, l’esperto di teatro, Vincenzo Marangelo, ha dato voce ad alcune pagine dei libri scelti, stimolando poi il confronto tra i partecipanti.
I testi letti e commentati sono stati:
- Le tre del mattino – Gianrico Carofiglio
- Dieci piccoli indiani – Agatha Christie
- Mi sa che fuori è primavera – Concita De Gregorio
- Memorie di Adriano – Marguerite Yourcenar
- Novelle – Luigi Pirandello
Il percorso si è concluso con un momento conviviale: un “Aperilibro” sul terrazzo della biblioteca, che è stato occasione di condivisione di riflessioni sui punti di forza e sui limiti dell’esperienza.
CORSO DI TEATRO – PROGETTO ATTIVAMENTE Giovani in Biblioteca
Presso la Biblioteca Comunale di Montella si è svolto il Corso di Teatro nell’ambito del progetto “Attivamente – Giovani in Biblioteca”.
Il percorso, articolato in 7 incontri di lezione di improvvisazione e destinato a ragazzi dai 14 ai 25 anni, è stato condotto da Melissa Di Genova.
Un’esperienza che ha offerto ai giovani l’opportunità di mettersi in gioco attraverso il linguaggio teatrale.
1. Locandina - corso di teatro
Memorie di una Janara
PRESENTAZIONE LIBRO MEMORIE DI UNA JANARA
In occasione della Giornata Internazionale della Donna dell’8 marzo, presso la Sala Consiliare di Piazza degli Irpini a Montella, è stata presentata una mostra bibliografica virtuale dedicata alla condizione femminile nell’ambito dell’evento organizzato da Ginestra APS.
Elemento centrale della giornata è stata la presentazione del volume Memorie di una Janara di Emanuela Sica.
L’opera intreccia il patrimonio della cultura popolare con una riflessione profonda sulla condizione femminile. Attraverso il recupero della figura della “janara” – donna sapiente e spesso perseguitata – il libro racconta storie di resilienza, marginalità e forza, offrendo una narrazione che si muove tra memoria collettiva e consapevolezza contemporanea.
Mostra Bibliografica “Resistenza, Infanzia, Memoria” – 80° anniversario della Liberazione Nazi-fascista
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, è stata realizzata una mostra bibliografica virtuale intitolata “Resistenza, Infanzia, Memoria”, presentata il 24 aprile presso la Sala Consiliare di Piazza degli Irpini a Montella. L’iniziativa si inserisce nel programma nazionale promosso dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), volto a celebrare la Liberazione attraverso eventi culturali e la promozione della lettura.
L’evento ha visto la partecipazione di autorità locali e rappresentanti del mondo scolastico e associativo, tra cui il Sindaco Rizieri Buonopane, l’Assessore alle Politiche Culturali e Sociali Anna Dello Buono, la Dirigente scolastica dell’IISS “De Sanctis-D’Agostino” Emilia Di Blasi, il Presidente del Forum dei Giovani di Montella Gerardo Varallo e il Professore Raffaele Ficetola, coordinatore del gruppo di lavoro “Il secolo breve”, insieme a studenti e studentesse del medesimo gruppo di ricerca. Ha concluso l’incontro il Dirigente scolastico Paolo Saggese; ha moderato Louis Stanco.
LIBRI SALVATI
GIORNATA MONDIALE DEI LIBRI SALVATI
In occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore 2025, l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) ha promosso la realizzazione di un video dedicato al romanzo Addio alle armi di Ernest Hemingway.
Questa iniziativa si inserisce nel programma nazionale dell’AIB volto a celebrare la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore attraverso eventi culturali e la promozione della lettura.
INCONTRI LETTERARI – PROGETTO ATTIVAMENTE Giovani in Biblioteca
Presso la Biblioteca Comunale di Montella si è svolto un ciclo di 5 incontri con l’attore di teatro Paolo Cresta, pensati come un confronto con i giovani per far scoprire o riscoprire la bellezza e la potenza delle parole.
Attraverso la lettura e l’interpretazione di testi come “Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io” di Dante Alighieri e “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale” di Eugenio Montale, i partecipanti hanno potuto ascoltare, emozionarsi e riflettere sul valore universale della poesia.
Come ha sottolineato lo stesso Cresta: «Condividere bellezza, è questo quello che tento di fare sempre come attore e come docente».
1. Locandina - Incontri letterari
Maggio dei libri
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “AMICI” – Il Maggio dei libri
Sabato 31 maggio alle ore 10:30, presso la Sala Consiliare di Piazza degli Irpini, si terrà la presentazione del libro Amici di Marzia La Peccerella. Interverranno l’autrice e la Vice Sindaco nonché Assessore alle Politiche Sociali e Culturali, Anna Dello Buono.
Rivolto ai bambini, il volume esplora con delicatezza il valore dell’amicizia, intesa come legame autentico fondato su rispetto, gentilezza e ascolto reciproco. Con una narrazione semplice e coinvolgente, l’autrice propone una storia capace di educare all’affettività e alla cura delle relazioni fin dalla prima infanzia.
L’incontro sarà un momento di confronto sul ruolo formativo della parola e sul potere delle storie nel supportare la crescita dei più piccoli, ma anche un’occasione per riflettere su come le istituzioni possano concretamente creare contesti e opportunità educative in cui questi valori possano prendere forma. Nel corso dello stesso mese e nell’ambito del “Maggio dei Libri”, sono stati presentati anche i volumi : “Avevo qualcosa da dire” di Colomba Daiana Di Genova e “La Scuola non si fermi all’occidente” di Paolo Saggese.
HIRPOS – SULLE TRACCE DEL LUPO
Il 31 luglio presso la Villa Comunale De Marco e il 2 agosto 2025 presso la Sala Consiliare della Casa Comunale, si è svolta un’attività di lettura ad alta voce per bambini, promossa dalla Biblioteca Comunale di Montella in collaborazione con la Biblioteca Provinciale “S. e G. Capone” e l’Avellino Club Montella “Adriano Lombardi”.
Oltre alla lettura, i bambini hanno partecipato a un laboratorio di disegno, intraprendendo così un viaggio alla ricerca delle proprie radici.
1.1 Locandina
Ultimo aggiornamento
29 Ottobre 2025, 17:53
Comune di Montella